Samanta Giambarresi presenta: L'una è l'altra 



Un caffè letterario per dare voce a una delle pagine più rivoluzionarie della storia di Riesi. E’ in questo sillogismo che si può definire la presentazione del libro “L’una è l’altra” della Dott.ssa Samanta Giambarresi, che si è svolta mercoledì scorso presso il cortile della Chiesa Valdese di Riesi, che ospita allo stesso tempo, la mostra di arte contemporanea “Spazio improvvisato Summertime” curato dalla Dott.ssa Roberta Esposito. La manifestazione letteraria si è aperta con il saluto di benvenuto da parte del sindaco di Riesi, Salvatore Chiantia che ha spiegato come a Riesi, sono presenti molti autori che si cimentano nel’arte della scrittura ed è per questo che è giusto valorizzare il loro talento con questo tipo di iniziative. Successivamente è stata la volta del pastore valdese Christian Gysin, che oltre a dare il benvenuto a tutti i presenti, ha fornito  una accurata recensione del libro, analizzando la trama nelle sue diverse sfumature e nei suoi personaggi. Poi è stata la volta dell’intervista realizzata all’autrice Samanta Giambarresi; dove attraverso un botta e risposta si sono potuti affrontare diverse tematiche: il valore e le differenza tra romanzo storico e libro di storia; il banditismo e le sue diverse manifestazioni criminose; l’anticonformismo e la rivoluzione del sistema che i  personaggi attuano nei confronti della società;  e per ultimo il rapporto di contrasto che esiste tra la politica e  la morale. Un libro che non rievoca soltanto il passato di Altariva ai primi del ‘900, ma anche un libro educativo, visto che narra di temi che sono molto attuali . La manifestazione è proseguita con diversi accompagnamenti musicali da parte di  Miriam Salamone al violino e Giuseppe Di Legami al piano. Due musicisti che sono riusciti a sorprendere il pubblico presente. Infatti la violinista Miriam Salamone fa parte dell’orchestra musicale dell’Istituto Vincenzo Bellini, con cui esegue diversi concerti; e in più è una delle componenti della Cover Band di Gianna Nannini. Invece Giuseppe Di Legami, da diversi anni è sempre partecipe in tutti gli eventi culturali locali; ed è anche uno dei componenti dell’associazione culturale Cantu e Cuntu;  ente che valorizza la musica siciliana e folkloristica in diverse piazze siciliane. L’evento si è concluso con i ringraziamenti al Comune di Riesi,  per aver collocato l’evento  all’interno dell’estate riesina e per aver fornito il buffet; la Chiesa Valdese per aver fornito i locali e l’impianto audio; ai due musicisti riesini per la loro performance,  e a Mauro Lanza per la sua fattiva collaborazione logistica. 

Commenti

Post più popolari