Riesi ricorda gli zolfatari della Miniera Trabia Tallarità


La storia delle zolfare di Riesi e Sommatino, costituisce una della pagine più longevi della storia industriale di queste due comunità; che si sviluppa tra sfruttamento, tragedie, imprenditoria e innovazioni tecnologiche. Un epoca che viene raccontato ogni anno attraverso poesie, testimonianze e filmati dall’associazione culturale Amici di Riesi guidata dal geometra Arturo Testa, che ogni anno si occupa di gestire l’organizzazione della Commemorazione degli zolfatari, in collaborazione con il Comune di Riesi. Un evento oramai istituzionalizzato, che si svolge presso il Parco della Miniera in Viale Luigi Einaudi. La manifestazione quest’anno ha avuto inizio presso il liceo scientifico Carlo Maria Carafa, dove è partito un corteo che ha accompagnato una corona presso il monumento dei minatori. All’iniziativa era presente il sindaco di Sommatino Crispino Sanfilippo e gli assessori comunali di Riesi: Matteo Lanza e Rosy Pilato. La manifestazione ha preso avvio con l’accompagnamento musicale della Banda Don Bosco di Riesi, intonando il consueto silenzio. Poi è stata la volta dell’assessore Matteo Lanza, che ha spiegato il valore e i sacrifici che gli zolfatari hanno sostenuto per conquistare i diritti lavorativi di cui noi tutti beneficiamo. E sopratutto dello sfruttamento che erano costretti a subire da un classe feudale, che puntava a soddisfare i propri interessi economici, disinteressandosi dell’incolumità e della salute dei propri dipendenti. La parola è passata al presidente Arturo Testa che ha presentato il resto della serata, che si è sviluppata con l’interpretazione di alcune poesie realizzate dalla poetessa Piera Cutaia e dal presidente Ass Amici di Riesi di Genova, Venanzio Maurici. Successivamente la parola è stata data ad alcuni zolfatari, che hanno fornito le loro testimonianze sulla vita che conducevano i “carusi” all’interno delle zolfare, e sulle pessime condizioni igienico sanitarie in cui vivevano nella miniera Trabia Tallarità. Tra questi aneddoti possiamo ricordare quello signore Salvatore D’Antona, che ha iniziato a lavorare nella miniera Tallarità a 16 anni; che insieme ad altri zolfatari sono riusciti a salvare un minatore che era stato coperto da pietre e calcinacci subito dopo la frana. “Ricordo benissimo quel giorno. Questo zolfataio per tutta la sua carriera ha lavorato come manovale in superficie. Negli ultimi tre mesi di lavoro, che subito dopo doveva andare in pensione, è stato trasferito nel sottosuolo. Una frana lo ha sepolto vivo. A quel punto appena siamo arrivati sul posto, abbiamo visto le sue labbra che si muovevano e gridava aiuto. Chiamammo i nostri compagni; e dopo 4 ore di lavoro siamo riusciti a salvarlo”. Una testimonianza toccante applaudita dai presenti . A tutti gli zolfatari sono stai consegnati della attestati di presenza, e per ultimo è stato proiettato un video sulla miniera realizzato dal cittadino Gaetano Giambusso.













Commenti

  1. VITA AMARA DI LU SURFARAU

    Vidi chi vita amara ca lu surfararu
    faciva.

    Di jurnu o di notti, anchi,
    ccu l’intemperij, di casa nisciva,

    accavaddru a lu sceccu,
    o a la ppedi ppi la strata
    di la pirrea s’avviava.

    Si partiva di notti, lustru
    ccu na citalena si faciva
    e ppi la strata di la pirrera,
    s’avviava.

    Appena a la pirrera arrivava:
    trasiva ni la gabia e sutta terra,
    si nni scinniva,

    Gallarij e cuniculi attravirsava;
    lustru ccu la citalena si faciva.

    Arrivava a pustu di travagliu
    e nudu, cumu lu fici matri natura
    si spugliava.

    L'attrezzu manu si mittiva
    e la muntagna cu faticava.
    Affruntava,

    Ogni atmu la so vita rischiava
    quannu la so jurnata, ccu sudura finiva,
    di lu sepolcru a la luci di lu suli nisciva.

    la strata ccu fatica, rifaciva,
    arrivava in casa stancu,
    na minestra si mangiava,
    stava tanticchia ccu la famiglia
    e a littu a durmiri si ni jva.
    All'indumani la stessa cosa rifaciva,
    vidi chi vita amara lu surfaru ca faciva.

    Calogero Riggio











    63




    RispondiElimina
  2. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  3. LAVORO MINORILE

    Non fu colpa mia se povero son nato,
    per premiarmi a sette anni in miniera,
    fui mandato.

    La mia infanzia al buio,
    nei cunicoli, ho passato.

    Discriminato, bastonato,
    mal pagato e come schiavo
    trattato.

    Mentre sotto la montagna,
    scavavo come bestia sudavo,

    per sconfiggere l’ansia,
    invece di tremare, cantavo
    così la mia paura camuffavo.

    Quando la mia giornata completavo
    e alla luce del giorno salivo
    L’ansia mi spariva e il mio cuore gioiva.

    Calogero Riggio. 05 / 02 / 2018

    RispondiElimina

  4. LI CUMPATTENTI DI LU SUTTASULU.

    Nuj minatura simmu li combattenti,
    di lu suttasulu.
    Qunnu la luci di lu jurnu lassammu,
    sutta li visciri di la muntagna
    scinnimmu.

    Ni lu pustu di travagliu, li “armi”
    mpugnammu, cuntinuamenti
    cu la muntagna, cumpattimmu.

    La svintrammu di gallerij,
    cunicoli e stratuzzi straripati,
    la scavammu.
    Cuntinuamenti ccu martelli
    Pneumatici la bucammu.

    di tritolu la imbuttimmu
    esplodi e un pizzu di muntagna,
    bricciulata cadi.

    La muntagna si intibulisci.
    Spessi volti cedi e frana.
    Tanti volti sutta ci ristammu
    e la vita, ci lassammu.

    Puri l'antimoniu fa la so cattiva parti,
    arriva, silinziusu e inoduratu, esplodi,
    disastra tuttu e ni bruscia cumu na cannila.

    Ogni volta ca a la luci di lu suli salimmu
    ognunu di nuj in menti dicimmu: evaj ppi oggi la scampaju.


    Calogero Riggio


    RispondiElimina
  5. LU CARUSU E LA PIRRERA

    La facciuzza, culuri di lu surfaru
    ti divintava.
    Cu forza, lu saccu o lu stirraturi
    ni li spaddruzzi di jurnata sana
    purtavi.

    Li punti di li petri disurfaru,
    lu saccu bucava, li spaddruzzi
    ti gracciava, lu sangu ti nisciva
    e la firita t'arziava.

    Nu vidivi l'ura ca li scali
    tutti l'acchinavi, ppi scaricariti
    lu saccu, alliviariti lu duluri
    e lu bruciuri.

    Quannu la sira supra la ristuccia
    ti curicavi, ciancivatu pirchi jera
    forti lu duluri e lu bruciuri.

    Ti viniva di diri, paroli amari,
    dicinnucci: a lu Signuri, ma propriu chistu,
    fu lu ma distinu, malidicu lu mumentu e lu jurnu ca nasciju.


    Calogero Riggio

















    14

    RispondiElimina
  6. LU SABATU SIRA DI Li SURFARARA

    Lu Sabatu sira, lu surfararu,
    a la taverna si nni jva.
    Chiddru ca ci ristava
    a pranzu, si purtava.

    Atri cumpagni di travagliu,
    ni la taverna truvava,
    a turnu a un tavulinu
    s'assittavanu. lu jucu
    di lu Tuccu jucavanu.

    Cu la cunta si cuminciava
    cu vinciva quattru bichiera
    di vinu pi dirittu ci aspittava.

    Un Padruni e un Sutta Patruni
    numinava.

    Lu Patruni di la seggia si susiva,
    lu bicchieri chinu di vinu, in altu
    cu la manu tiniva;

    a lu Sutta Patruni interpillava;
    a unu di tutti quanti, numinava.

    Si lu Patruni d'accordu jera, a cu
    jera distinatu si lu Bivija.

    Ma si lu patruni daccordu nun n'èra,
    natra proposta a lu Sutta Patruni faciva.

    Finiva la sirata in alligrija, cu a gola
    sicca ristava., cu brillu jera, cu avvinazzatu, di la taverna nisciva.

    Calogero Riggio

    RispondiElimina
  7. Questo commento è stato eliminato dall'autore.

    RispondiElimina
  8. SCIAGURA ANNU 1957 TRABIA TALLARITA

    Lu vinti d’Agustu, fu un jurnu di sciopiru,
    ppi li Surfarara.
    A la pirrera, n’emergenza, c’era,

    na squadra di Summatinara,
    di Rijsani e Rivinusara, di urgenza,
    furu chiamati.

    cumu Eroi ppi la pirrera, di fretta,
    s’avviaru.
    Sutta li tenibri si ni scinniru,
    ni lu puzzu ca stava crullannu,
    ccu vuluntà e orgogliu subitu
    misiru manu.

    L’antimoniu, nemicu di li minatura,
    senza culuri, inoduri, lintu, e silinziusu,
    di la gallaria versu lu puzzu, s’avvicinava,
    un forti buatu, la gallira, scunquassava,
    cumu torci, li pirsuni, bruciava.

    La brutta nutizia, a Riesi Summatinu
    e Ravanusa s’allargava, famigli amici,
    culleghi e pajsani, tutti ppi la pirrera
    a passu lestu s’avviaru, a bucca di puzu
    cu n’anzia, tutti l’aggenti aspittava,
    li compagni ca succurrivanu, ccu la facci pallida
    di intra la gabbia nisciva.

    Dudici martiri e dui in vita cu gravi ustioni, fora tiraru.
    A tutti ccu lu duluri a lu cori e li lacrimi a lucchi lassaru.

    Calogero Riggio.

    RispondiElimina
  9. SANTA BARBARA E LA PIRRERA
    DI TRABIA TALLARITA


    Oh Santa Barbara vinirusa.
    Simmu li surfarara di Riesi,
    Summatinu e Ravanusa,
    ca ti parrammu.

    Ni l'annu 1950 na cappella
    ni lu villaggiu di la pirrera,
    trabia tallarita ti didicammu.

    Ppi essiri prutetti, quannu
    jntra la pirrera travagliammu.

    Angora simmu in vita, ppi chisto
    ti ringraziammu,

    di li nustri cumpagni ca si trovanu
    mparadidisu cu tija:
    li famigli e tutti nujatri cumpagni
    ni lu pinsiri sempri l'avimmu.

    Ti ricurdammu di pruteggiri tutti li minatura
    di stu munnu, ogni attimu e ogni secunnu,
    finu ca ncasa ad abbrazzari la famiglia si ni vannu.


    Calogero Riggio

















    95 *







































    RispondiElimina

Posta un commento

Post più popolari